Un'associazione
chiamata Circolo Auto Moto Storiche (C.A.M.S.) La Spezia costituita nel
1991 da tredici appassionati che avevano in comune gli stessi
intendimenti: il restauro e la conservazione nel tempo delle auto e
delle moto.
Il Circolo Auto Moto Storiche La Spezia attualmente conta oltre cinquecento Soci.
Lo scopo dell'Associazione è quello di praticare e diffondere la conoscenza, la ricerca, il perfetto restauro e l'uso dei veicoli d'epoca promuovendo studi e ricerche sull'argomento e stabilendo attive relazioni con Enti, Associazioni e Organizzazioni nazionali ed estere che si ripromettono analoghi scopi.
Il C.A.M.S. promuove inoltre l'organizzazione ed il sostegno di manifestazioni per auto e motocicli d'epoca nonchè altre iniziative relative ai propositi sociali.
Grazie agli sforzi profusi dai pionieri dell'Associazione, nel 1993 il C.A.M.S. ha ottenuto il riconoscimento dell'A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) ed è venuto così a far parte dei club federati italiani.
L'A.S.I. riconosciuto Ente Morale di diritto privato per decreto del Presidente della Repubblica nel 1980, è una Federazione di 250 Club che riunisce oltre 140.000 appassionati di veicoli storici e rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali e internazionali competenti.
I veicoli certificati A.S.I. sono oltre 45.000; comprendendo auto, moto, veicoli militari e macchine agricole. L'A.S.I. pubblica una rivista ufficiale mensile. La Manovella, con tiratura in media 130.000 copie, inviata a tutti i soci tesserati e iscritti ai Club Federati.
Grazie alla passione e alla perizia i nostri Soci hanno messo insieme un parco macchine di grande rilevanza dovuto sopratutto alla perspicacia con la quale hanno ricercato i veicoli e al tempo dedicato loro per restaurarli e "metterli a punto" in maniera eccellente.
Tra le vetture più importanti il C.A.M.S. può vantare: una Rolls Royce 20 Saloon Farina/Weymann del 1923, una Fiat "0" del 1914, Ferrari, Ford degli anni '20 e '30, Fiat, Lancia, Mercedes, MG, Renault e molte vetture sportive anni '50 e '60 (coupè, cabrio e spider).
Anche per le moto degli appassionati non mancano, Soci che dedicano il loro tempo libero per migliorare al massimo i loro "mezzi" e a partecipare assiduamente ai vari Raduni.
MOTO C.A.M.S. è il nome del settore moto del Circolo Auto Moto Storiche che nell'ambito del calendario C.A.M.S. organizza raduni particolari adatti alle due ruote.
Tra le moto: un raro triciclo De Dion Bouton del 1898, molte moto straniere di marche ormai scomparse degli anni '10 '20 '30 e varie Moto Guzzi degli anni '30 e '40 oltre ai modelli più recenti.